5 Cascate da Non Perdere in Sicilia Orientale: Un Viaggio tra Natura, Storia e Avventura

7 Mar , 2025 - cascate in Sicilia,trekking

5 Cascate da Non Perdere in Sicilia Orientale: Un Viaggio tra Natura, Storia e Avventura

La Sicilia orientale è un territorio ricco di meraviglie naturali, dove l’acqua ha scolpito paesaggi unici e suggestivi. Se sei un appassionato di trekking e ami scoprire percorsi immersi nella natura, questo articolo ti guiderà attraverso 5 cascate da non perdere nelle vicinanze di Catania, Messina, Ragusa e Modica. Ecco le 5 cascate suggerite da Sharing Sicily ed i suggestivi sentieri per raggiungerle tra storia, bellezza naturalistica ed avventura. Perchè si sa…il piacere non è solo la meta ma anche e sopratutto il viaggio per raggiungere la meta.


1. Cascata di San Filippo

Davvero poco conociuta. A pochi minuti da Messina, il percorso inizia dalla Contrada della Badessa, dove il paesaggio urbano si trasforma in una valle primordiale attraversata dal torrente San Filippo. Qui, dopo circa 4 km di trekking con un dislivello di 200 metri, si raggiunge la maestosa cascata di San Filippo, alta oltre 15 metri. Questo spettacolo naturale, incorniciato da antichi mulini ad acqua e una rigogliosa vegetazione, rappresenta il perfetto inizio di un viaggio tra le meraviglie della Sicilia orientale.


2. Cascata dell’Aranciara

Nel cuore dei Monti Peloritani, il sentiero si trasforma in un’esperienza fluviale lungo il letto cristallino del Torrente Aranciara. Circondato da oleandri e vegetazione mediterranea, il percorso porta alla cascata dell’Aranciara, dove le acque si tuffano tra gole rocciose formando un laghetto naturale. L’atmosfera, arricchita dal volo dei rapaci, rende questo luogo ideale per un tuffo rinfrescante e per lasciarsi avvolgere dalla potenza della natura. Ci troviamo nel teritorio nel territorio di Casalvecchio Siculo e Limina, nella Valle d’Agrò.


3. Salto della Lepre

Spostandosi nel territorio di Modica, la natura rivela il Salto della Lepre, la cascata più alta della Sicilia Sud Orientale, con i suoi 30 metri di altezza. Alimentata dalla Fiumara di Modica, questa cascata si incunea in un canyon scolpito nel tempo, dove la vegetazione ripariale – frassini, querce, carrubi e olivastri – crea un habitat ricco di biodiversità. Un percorso immerso nella storia geologica dell’isola, che offre scorci mozzafiato e momenti di pura meraviglia.

foto di Francesco Emanuele – cascate di Conca del Salto

4. Cascate dell’Oxena

Nel suggestivo territorio degli Iblei nordorientali, le cascate dell’Oxena si distinguono per la loro origine vulcanica antichissima, con acque che scorrono su basalti colonnari risalenti ad almeno 2 milioni di anni fa. Il percorso, di circa 3-4 km, inizia con una discesa leggera e prosegue con una piacevole passaggiata in acqua, dove potrai bagnarti i piedi e ammirare insediamenti abitativi risalenti agli antichi Esseni. Questo itinerario naturalistico ti immerge in una valle o gola scolpita dalle acque nel corso dei secoli, regalandoti un’esperienza di avventura e relax.


5. Cascata di Catafurco

Nel territorio messinese, nelle vallate dei Nebrodi e in prossimità di Galati di Mamertino, si trova la cascata di Catafurco. Alta circa 30 metri, questa meraviglia naturale è generata dal torrente San Basilio che, scendendo da alte pareti rocciose, ha formato alla base una cavità conosciuta come la “Marmitta dei Giganti”. Il percorso, di circa 6 km con un dislivello in salita di 150 metri, include tratti dove l’acqua bagna le caviglie e, in alcuni punti, richiede un minimo di agilità. L’esperienza diventa un invito a immergersi completamente nella natura selvaggia e autentica dei Nebrodi.


Questi 5 itinerari rappresentano un vero e proprio tuffo nella bellezza e nella storia della Sicilia orientale. Ogni cascata ha la sua storia e il suo fascino, dalla maestosità di San Filippo all’antichità vulcanica delle cascate dell’Oxena, passando per la magia dell’Aranciara, la potenza del Salto della Lepre e il fascino selvaggio del Catafurco.

Se hai il piacere di scoprire questi luoghi con Sharing Sicily, dai un’occhiata al calendario eventi per conoscere la prossima data disponibile ( oppure contattaci per organizzare un’escursione privata con i tuoi amici ).

Preparati a vivere un’esperienza unica e immergiti nei tesori nascosti della Sicilia orientale: unisciti alla community di Sharing Sicily e scopri ogni angolo di questa terra magica!

Vuoi ricevere aggiornamenti sugli eventi in programma ogni settimana? Pigia il pulsante sotto ed iscriviti…


, , , , , , ,

Comments are closed.