Scopri i migliori sentieri di livello facile e medio-facile per un trekking sull’Etna tra natura e paesaggi vulcanici unici, a due passi da Catania.
L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, offre scenari mozzafiato e percorsi adatti a tutti, anche ai meno esperti. Esistono diversi sentieri accessibili e affascinanti, ideali per chi desidera immergersi nella natura senza affrontare difficoltà estreme.
Ti consigliamo alcuni itinerari di trekking sull’Etna, perfetti per un’avventura indimenticabile tra crateri spenti, paesaggi lunari e boschi secolari. Scopri il percorso più adatto a te!

1. Trekking Schiena dell’Asino e Grotta Cassone – Vista mozzafiato sulla Valle del Bove
Uno dei percorsi più spettacolari per ammirare la Valle del Bove da quota 2000 metri. Il sentiero della Schiena dell’Asino si trova sul versante meridionale dell’Etna, a pochi passi dal Rifugio Sapienza. Il punto di partenza è a 1.850 metri s.l.m., con un dislivello di circa 200 metri su un percorso totale di circa 6 km.
Cosa vedrai durante l’escursione:
- Un primo tratto immerso in un bosco di pino laricio.
- Il panorama mozzafiato sulla Valle del Bove, una spettacolare conca lavica lunga 8 km e larga 5 km.
- La costa ionica-etnea con vista fino al mare.
- Le colate laviche del 1991/93, un vero e proprio museo a cielo aperto dell’Etna.
Dettagli tecnici:
- Durata: Circa 4 ore ( comprese soste spiegazioni e pause relax con eventuali pranzo o cena al sacco).
- Difficoltà: Medio-facile (primo km in salita, poi sentiero agevole)
- Partecipanti: Da 5 a 35 persone
- Quota minima: 1.850 mt | Quota massima: 2.100 mt
- Attivabile: Mattina o pomeriggio
📌 Costo su richiesta: Contattaci via WhatsApp per un preventivo personalizzato.

2. Etna Trekking: Monti Sartorius e Grotta dei Ladroni – Un viaggio tra crateri e boschi di betulle
Il sentiero dei Monti Sartorius ti porta alla scoperta di ben sette crateri allineati, formatisi con l’eruzione del 1865. Un percorso di grande valore geologico e naturalistico, impreziosito da un incantevole bosco di betulle.
Punti di interesse lungo il percorso:
- Sette crateri allineati risalenti all’eruzione del 1865.
- Un affascinante bosco di betulle endemiche dell’Etna.
- La grotta dei Ladroni, un tunnel di scorrimento lavico utilizzato come neviera in passato.
- Panorama sui Monti Peloritani e le propaggini dei Monti Iblei.
Dettagli tecnici:
- Durata: Circa 3,5 ore
- Difficoltà: Medio-facile (primo km in salita, poi sentiero agevole)
- Partecipanti: Da 5 a 35 persone
- Quota minima: 1.660 mt | Quota massima: 1.750 mt
- Attivabile: Mattina o pomeriggio (da aprile a novembre)
📌 Costo su richiesta: Contattaci via WhatsApp per un preventivo personalizzato.

3. Monte Nero degli Zappini – Il sentiero nascosto dell’Etna a soli 30 minuti da Catania
Un trekking suggestivo e immerso nella natura, con partenza da Piano Vetore. Qui il paesaggio vulcanico si mescola al verde dei pini e delle betulle, creando un’atmosfera unica e surreale. Un percorso vario tra colate laviche, rifugi montani e fitti boschi, perfetto per ammirare la biodiversità dell’Etna.
Cosa rende speciale questo trekking:
- Un mix di paesaggi tra lava nera, foreste di pini e betulle.
- L’incontro con flora e fauna uniche, tra volpi, gheppi e piccoli rettili.
- Piccoli rifugi e bivacchi lungo il percorso, testimonianze della vita sul vulcano.
Dettagli tecnici:
- Durata: Circa 3,5 ore
- Difficoltà: Facile
- Partecipanti: Da 5 a 35 persone
- Quota minima: 1.660 mt | Quota massima: 1.750 mt
- Attivabile: Mattina o pomeriggio (da aprile a novembre)
📌 Costo su richiesta: Contattaci via WhatsApp per un preventivo personalizzato.

4 – Trekking dalla Grotta dei Ladroni al Bosco della Cerrita
– Natura incontaminata e storia vulcanica
Questo itinerario ci porta da Piano delle Donne, sulla Mareneve, poche centinaia di metri più in basso del bivio per il Rifugio Citelli. Inizieremo (o concluderemo) la nostra avventura esplorando la suggestiva Grotta dei Ladroni, un tunnel lavico che visiteremo in sicurezza con caschetti forniti dall’organizzazione.
Cosa vedrai durante l’escursione:
- Un trekking immerso tra betulle, faggi e querce, arricchito dai colori della primavera.
- Due impressionanti “ferite” del bosco: le colate laviche del 1928 e del 1971, testimoni della forza distruttiva e rigeneratrice del vulcano.
- Uno dei boschi più incontaminati dell’Etna, il Bosco della Cerrita, un’oasi di tranquillità.
Dettagli tecnici:
- Durata: Circa 3,5 ore
- Difficoltà: facile
- Lunghezza: Circa 6 km
- Quota minima: 1.660 mt | Quota massima: 1.750 mt
- Attivabile: Mattina, pomeriggio o dal tramonto al chiaro di luna o sotto le stelle.
- Partecipanti: da 5 a 35 persone.
📌 Costo su richiesta: Contattaci via WhatsApp per un preventivo personalizzato.

Pronto per un’avventura sull’Etna?
Questi percorsi sono perfetti per chi desidera scoprire l’Etna in modo autentico, senza affrontare trekking troppo impegnativi. Che tu sia un escursionista alle prime armi o un amante della natura in cerca di panorami spettacolari, l’Etna saprà sorprenderti ad ogni passo.
📌 Vuoi prenotare un’escursione o avere maggiori informazioni? Contattaci su WhatsApp per un preventivo personalizzato e scopri il fascino del vulcano attivo più alto d’Europa!
Sharing Sicily propone tanti eventi-esperienze di Trekking in tutta la Sicilia dove non solo scoprirai luoghi unici, ma conoscerai tante nuove persone con la tua stessa passione. Scopri gli eventi di questa settimana consultando il calendario eventi qui sotto.