Vi invitiamo a scoprire il fascino del Fiume Ciane in una passeggiata naturalistica immersa nei colori della primavera. Dopo un inverno piovoso, il corso d’acqua è ancora più suggestivo, pronto a regalarci un’esperienza indimenticabile tra natura, storia e leggende.
🌿 Percorso
Si tratta di un’escursione semplice e adatta a tutti, lungo un sentiero pianeggiante di circa 5,5 km totali. Cammineremo tra canneti e papiri alti fino a 4 metri, attraversando ponticelli in legno che collegano le due sponde del fiume. Lungo il tragitto, esploreremo un’area ricca di pioppi, frassini ed eucalipti.
🔎 Curiosità e leggende
Il nome “Ciane” deriva dal greco cyanos, che significa “verde-azzurro”, in riferimento ai colori dell’acqua e del papiro. Inoltre, il fiume è legato alla leggenda della ninfa Ciane, che avremo modo di conoscere lungo il percorso.
🌱 Il papiro del Ciane
Ammireremo rigogliosi esemplari di papiro (Cyperus papyrus), alti diversi metri e unici nel loro genere, che donano al paesaggio un’atmosfera quasi tropicale.
👣 Dettagli tecnici
- Distanza: circa 5,5 km totali
- Difficoltà: molto facile (percorso pianeggiante, adatto a tutti)
- Guida: Silvia Scollo, guida naturalistica A.I.G.A.E. e turistica
📌 Info utili
✅ Cosa portare: scarpe da trekking o da tennis, abbigliamento comodo a strati, acqua e pranzo al sacco.
⛔ Animali: essendo una Riserva, non è possibile introdurre cani.
💰 Quota di partecipazione
- 15€ per adulto
- 5€ per bambini sotto i 12 anni.
📍 Meeting Point
- Ritrovo alle 10:00 presso l’inizio del sentiero con indicazioni per Fonte Ciane (partenza ore 10:30).
- Posizione Google Maps: Fonte Ciane
(All’ingresso è presente un parcheggio. Proseguite qualche decina di metri oltre la posizione indicata per raggiungerlo).
⚠ Prenotazione obbligatoria
Posti limitati (max 40 partecipanti, min 10 per attivare l’escursione).
📲 Per prenotare
Invia un messaggio WhatsApp al 3913953279 con oggetto ” pasquetta Fiume Ciane 21 aprile”, indicando:
1️⃣ Nome e cognome2️⃣ Numero di partecipanti 3️⃣ Un recapito telefonico