Il bosco di Malabotta e le rocce misteriose dell’Argimusco

4 Maggio 2025, 10:00

Facile - Meeting Point

Il bosco di Malabotta e le rocce misteriose dell’Argimusco

Domenica 4 maggio ti aspetta un’escursione straordinaria alla scoperta di due luoghi magici della Sicilia: l’altopiano dell’Argimusco e il Bosco di Malabotta. Un viaggio tra natura, storia e leggende in un territorio al confine tra i monti Peloritani e i Nebrodi.

Prima tappa: i megaliti dell’Argimusco

Cammineremo su un sentiero di circa 2 km alla scoperta dei monumentali affioramenti rocciosi dell’Argimusco, un altopiano dall’incredibile fascino ancestrale. Queste formazioni, risalenti a milioni di anni fa, emergono dal terreno ricordando figure antropomorfe e animali, tra cui aquile, leoni, lepri ed elefanti, a seconda del punto di osservazione.

Circondati da felci, muschi e licheni – tra le piante più antiche del pianeta – esploreremo un luogo che fu crocevia di antiche popolazioni e sede di riti arcaici. Qui, sulle rocce, sono state rinvenute antiche tombe, testimonianza del passaggio di civiltà che viaggiavano tra la Valle dell’Alcantara e l’antica città siculo-greca di Tripi.

Seconda tappa: il Bosco di Malabotta

Dopo una breve sosta, ci sposteremo in auto (circa 10 minuti) fino all’ingresso della Riserva Naturale del Bosco di Malabotta. Percorreremo un sentiero di circa 4 km (andata e ritorno) immersi in una natura incontaminata, tra maestose querce secolari e scenari fiabeschi. In questo periodo di inizio primavera, il bosco si veste di colori vividi e profumi intensi, rendendo l’esperienza ancora più suggestiva.

Dettagli tecnici del percorso

  • Lunghezza totale: circa 7 km
  • Dislivello: 200 m in salita ( nella seconda parte del percorso a Malabotta)
  • Difficoltà: 2/5 (facile, adatto a chi ha un minimo di abitudine a camminare)
  • Età consigliata: dai 6 anni in su (bambini con voglia di camminare)

Cosa portare

  • Scarpe da trekking
  • Abbigliamento a strati
  • Giubbino e k-way nello zaino
  • Pranzo al sacco e acqua

Quota di partecipazione

  • €15 a persona
  • €5 per bambini sotto i 12 anni

Meeting point e prenotazione

📍 Ritrovo alle 10:00 presso Il Quadrifoglio (territorio di Montalbano Elicona, diversi km prima del borgo). Da lì ci sposteremo in auto fino all’inizio del sentiero dell’Argimusco (circa 20 minuti).
📍 Posizione Google Maps clicca QUI

📩 Prenotazione tasto PRENOTA oppure via WhatsApp al 3913953279 con oggetto “4 maggio Argimusco”, indicando nome, cognome, numero di partecipanti e un recapito telefonico.

ℹ️ Il giorno prima dell’escursione riceverai un promemoria riepilogativo. Se non lo ricevi, contattaci su WhatsApp. È importante per eventuali variazioni!

Biglietti Evento: 40 rimasti







    Desidero ricevere la newsletter via email.

    * Campi obbligatori

    Massimo numero di biglietti prenotabili 15. Se ne desidera avere di più, per piacere ci contatti su WhatsApp.