Un’escursione straordinaria nel cuore del Parco dei Nebrodi, l’area naturale protetta più grande della Sicilia! Il nostro percorso ci porterà dal Lago Maulazzo al Lago Biviere, attraversando boschi di faggi, cerri, roverelle e tassi, regalando panorami unici e atmosfere incantevoli.
Siamo ai piedi di Monte Soro, dove sorgenti sotterranee alimentano il Biviere di Cesarò, uno dei laghi più grandi dei Nebrodi, ricco di specie vegetali acquatiche come il poligono d’acqua. Questi specchi d’acqua sono un punto di sosta e alimentazione per numerosi uccelli acquatici: potremo avvistare l’airone cenerino, il germano reale, il moriglione e la gallinella d’acqua.
Le ampie distese del Parco ci permetteranno di raggiungere alcuni punti panoramici da cui ammirare le celebri Rocche del Castro e Rocca Traura, territori dominati dal volo dell’aquila reale e del grifone.
Dettagli del percorso
- Difficoltà: media (per escursionisti abituati a camminare – la difficoltà è dovuta principalmente alla lunghezza del percorso)
- Lunghezza: circa 15-16 km
- Dislivello: circa 350 metri in salita ( dolce salita su sentiero tracciato con fondo regolare ).
Attrezzatura obbligatoria
- Scarpe da trekking
- Abbigliamento a strati
- Pranzo al sacco
- Acqua (minimo 1,5 litri)
- Telo per stendersi
- Bastoncini da trekking (se utilizzati)
Info utili
- Guida: Savio Pagano
- Quota di partecipazione: €15 adulti, €5 bambini sotto i 12 anni
- Età consigliata: dai 10 anni in su, solo se abituati al trekking
- Meeting point: ore 10:00 – Portella Femmina Morta
- Max 35 partecipanti – minimo 12 partecipanti per attivare l’escursione.
-
- Prenotazioni
📌 Per prenotare tasto PRENOTA sotto
📩 Info e contatti: Messaggio WhatsApp al 391 395 3279 indicando “4 maggio Maulazzo-Biviere”.