Un angolo di natura tra Mongiuffi Melia, Gallodoro e Letojanni a solo 1 ora da Catania
Situata nel cuore dei Monti Peloritani, la Valle del Chiodaro è un autentico gioiello naturale che si estende tra i borghi di Mongiuffi Melia, Gallodoro e Letojanni. Questa valle è conosciuta anche come la “vallata delle cascate”, grazie ai numerosi salti d’acqua che caratterizzano il paesaggio modellato dall’azione incessante dell’acqua.

Le meraviglie naturali della Valle del Chiodaro
Durante l’inverno e la primavera, le abbondanti piogge alimentano torrenti impetuosi che scorrono attraverso valloni, forre e gole profonde. La roccia calcarea delle montagne circostanti è stata scolpita nel corso dei millenni dall’erosione dell’acqua, creando spettacolari formazioni geologiche.
Uno degli spettacoli più affascinanti è la Cascata del Chiodaro, un maestoso salto d’acqua che si inserisce in un contesto di incredibile bellezza paesaggistica. Qui, la vegetazione ripariale cresce rigogliosa grazie all’umidità del fiume, con la presenza di oleandri, platani e antiche felci, testimoni della storia evolutiva della flora terrestre.
L’acqua è la protagonista assoluta di questa vallata, e il periodo migliore per ammirarla nel suo massimo splendore è subito dopo la stagione delle piogge, in primavera ed inizio estate, quando il fiume si gonfia e crea suggestivi laghetti e canyon dalle pareti scolpite.

L’acquedotto romano: un’eredità storica millenaria
Oltre alla straordinaria bellezza naturale, la Valle del Chiodaro custodisce un patrimonio storico di grande valore. Una delle testimonianze più importanti è l’antico acquedotto romano, una delle tre grandi opere idriche che in epoca classica rifornivano d’acqua la città di Taormina.
L’acquedotto trae origine alle falde di Monte Kalfa, nel territorio di Mongiuffi Melia, e si sviluppava per chilometri trasportando l’acqua con ingegno e maestria. Ancora oggi, tra la vegetazione rigogliosa, è possibile ammirare i resti di un antico arco, testimone di un’epoca in cui la gestione delle risorse naturali era fondamentale per il benessere delle comunità.
Un’escursione tra natura e storia
Visitare la Valle del Chiodaro significa immergersi in un’esperienza che unisce escursionismo, natura e storia. Il trekking lungo il torrente Chiodaro permette di esplorare canyon, cascate e le tracce lasciate dagli antichi romani, in un ambiente dove il tempo sembra essersi fermato.
Se ami la Sicilia più autentica, lontana dai circuiti turistici più battuti, questa valle ti regalerà emozioni uniche tra paesaggi mozzafiato e storia millenaria.
Scopri la Valle del Chiodaro con Sharing Sicily! Partecipa alle nostre escursioni di gruppo per esplorare questo e tanti altri angoli nascosti della Sicilia.!
👉 Consulta il nostro calendario eventi per conoscere le prossime avventure clicca QUI