La Sicilia non smette mai di stupire e tra i suoi angoli più selvaggi e affascinanti troviamo il Parco naturale dei Nebrodi, un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e del trekking. Nel weekend del 12 e 13 aprile Sharing Sicily ti porta alla scoperta di due meraviglie naturali, in un viaggio emozionante tra cascate imponenti e rocche maestose.

La Cascata di Catafurco: Un Angolo di Paradiso nel Cuore dei Nebrodi
Immagina un sentiero che si snoda tra vallate verdeggianti, avvolto dal profumo della vegetazione e dal suono rilassante del torrente San Basilio. Qui, nel territorio di Galati Mamertino, si trova la maestosa Cascata di Catafurco, una delle più belle della Sicilia, alta circa 30 metri. Questo spettacolo naturale è il risultato dell’instancabile lavoro dell’acqua che, nel corso dei secoli, ha modellato le rocce creando alla base una cavità naturale chiamata la Marmitta dei Giganti.
Circondata da antichissime felci e una vegetazione lussureggiante, la cascata offre uno scenario fiabesco. Le acque cristalline del laghetto alla base invitano a immergersi in un’atmosfera magica e rinfrescante. Il percorso per raggiungere questa meraviglia è di circa 6 km, accessibile anche a chi è in buona salute e con un minimo di agilità fisica. È un’esperienza unica, a stretto contatto con la natura, adatta a chi desidera evadere dalla routine e scoprire la bellezza incontaminata dei Nebrodi.

Rocche del Crasto: Alla Scoperta dei Giganti della Preistoria
Non lontano, le imponenti Rocche del Crasto e Rocca Traura svettano verso il cielo, narrando storie di un passato geologico lontano. Questi spettacolari affioramenti rocciosi dell’Era Mesozoica offrono un panorama mozzafiato, dove il verde dei prati si mescola con le bianche rocce calcaree e dolomitiche. Il sentiero, lungo circa 8 km, è un viaggio tra profumi e colori, grazie alla presenza di orchidee, anemoni, primule e ciclamini.
Il momento più emozionante? Senza dubbio l’incontro ravvicinato con la fauna selvatica: grifoni e aquile reali sorvolano maestosi le vette, regalando agli escursionisti momenti di pura meraviglia. Con un dislivello di circa 280 metri, questo percorso è consigliato a chi ha un minimodi allenamento, ma non presenta particolari difficoltà tecniche. Bastoncini alla mano, lasciati guidare dalla bellezza incontaminata di questi luoghi.

Per vivere a pieno entrambe le esperienze il nostro consiglio è di alloggiare nel delizioso borgo di Longi, piccolo comune autentico incastonato tra montagne, che si trova nei pressi dei luoghi che andremo ad esplorare.
Partecipa ai Nostri Eventi
Non perdere l’occasione di vivere queste esperienze indimenticabili! Il 12 e 13 aprile 2025 in progemma queste due escursioni. Unisciti a noi per un weekend di trekking nel cuore dei Nebrodi, alla scoperta di luoghi straordinari e suggestivi. Contattaci per maggiori dettagli oppure consulta il calendario eventi cliccando QUI